Website Logo

L'Entrata di un Nuovo Residente

L’entrata di un nuovo residente si svolge secondo un percorso a tre fasi.

Illustrative photo

Prima Fase: Colloquio Generale e Informativo

In primo luogo, unitamente al servizio del coordinamento sociale e dell'accoglienza, la direzione organizza un primo colloquio a carattere generale e informativo con i familiari e il residente. Durante questo incontro vengono descritti e contestualizzati la sua situazione e le sue necessità. L'obiettivo è ascoltare e comprendere le difficoltà sia del residente che dei familiari per determinare l'urgenza e le priorità dell’ammissione.

Durante questa fase, viene anche presentata la casa tramite una visita guidata, fornendo una spiegazione generale del funzionamento, della filosofia, dell'approccio alle cure e del finanziamento.

Seconda Fase: Colloquio Approfondito

In secondo luogo, viene organizzato un colloquio approfondito con una valutazione clinica (responsabile delle cure, responsabile delle risorse) e sociale (animatori). L’obiettivo di questo colloquio è analizzare e valutare la situazione infermieristica, i bisogni, le abitudini di vita, i problemi e le risorse di ogni residente per poter stabilire le modalità pratiche di presa in carico individualizzata.

Questo permette di definire l’entrata del residente secondo le sue esigenze e quelle dei familiari, oltre a pianificare in modo specifico e mirato le cure, le attività di animazione e a formulare un percorso di accompagnamento da seguire con i parenti.

Terza Fase: Colloquio Amministrativo

In terzo luogo, una volta concordata l’ammissione, viene organizzato un colloquio amministrativo con la direzione. In questa fase si discutono in dettaglio le questioni di carattere finanziario e amministrativo. Si determinano le rette giornaliere differenziate ed individualizzate secondo i criteri di finanziamento previsti dalla Legge riguardante il promovimento, il coordinamento e il sussidiamento delle attività sociali a favore degli anziani (1973) e nelle direttive di applicazione erogate dal Dipartimento della sanità e della socialità.

Per poter effettuare un calcolo indicativo della retta, è necessario fornire i documenti indicati nel file sottostante.