Website Logo

Le Aree

Per rispondere all’individualità del residente e all’insorgenza di patologie sempre più complesse e croniche, sono state concepite delle aree dove la presa in carico dell’anziano è possibile in modo mirato.

Illustrative photo

Residenti UNITÀ ABITATIVA

Caratteristiche: Casi di demenza senile o Alzheimer con alterazioni marcate della memoria, dell’orientamento, del giudizio, del comportamento e delle abilità di compiere le normali attività quotidiane, pur mantenendo una certa capacità di relazione e collaborazione.

Strategia di cura:

  • Creare un ambiente il più possibile simile a una normale abitazione.
  • Mantenere le abilità presenti, prevenire il decadimento e i rischi associati.
  • Stimolazione mentale, mobilizzazione attiva e passiva, alimentazione e idratazione.
  • Collaborazione del residente nell’igiene.
  • Misure per il benessere del residente nelle fasi terminali.

Residenti AREA 1

Caratteristiche: Casi di demenza senile e Alzheimer al 4° stadio, residenti allettati, possibili in fase pre-terminale, con handicap fisici e psichici gravi e scarsa collaborazione.

Strategia di cura:

  • Cure di base complete, prevenzione dei decubiti, lotta contro il dolore.
  • Mobilizzazione attiva/passiva, controllo di alimentazione e idratazione.
  • Accompagnamento alla morte e creazione di un’atmosfera rilassata.

Residenti AREA 2

Caratteristiche: Problematiche psichiatriche, parzialmente orientati, handicap fisici medio-gravi, mobilità con ausili, sorveglianza media, capacità media di collaborazione.

Strategia di cura:

  • Cure di base, stimolazione e uso delle risorse del residente.
  • Mobilizzazione attiva, stimolo al movimento e ginnastica.
  • Controllo e cura delle malattie di base, prevenzione e mantenimento della salute.
  • Stimolazione verso approcci ludo/ergo/socio-terapici.

Residenti AREA 3

Caratteristiche: Buona qualità di vita, grado di mobilità buono o ridotto, sorveglianza minima, buona collaborazione alle attività di animazione, problemi di memoria gestibili.

Strategia di cura:

  • Supporto alle cure di base, valorizzazione delle risorse del residente.
  • Stimolo ed aiuto alla cura della persona, partecipazione alle attività.
  • Prevenzione e mantenimento della salute.

Obiettivi della Formazione

  • Migliorare la capacità di conoscere se stessi.
  • Migliorare la capacità di condividere decisioni e problemi con gli altri.
  • Imparare a stare bene con gli altri grazie alla gestione dei conflitti.
  • Condividere gli obiettivi istituzionali e contribuire a raggiungerli.
  • Sviluppare la motivazione evitando rischi di “burn-out”.