L'Animazione e le Attività Ricreative
L'animazione, lavorando sui bisogni e le potenzialità, può fornire risposte positive alle problematiche legate al processo di invecchiamento, stimolando l’autonomia e la valorizzazione concreta delle capacità residue dei residenti. È perciò importante saper sviluppare la partecipazione, la continuità e l’espressività collettiva e individuale.

Obiettivi delle Attività di Animazione
- Interessare e gratificare i residenti cercando di prevenire possibili problemi relazionali e di comunicazione, favorendone la socializzazione e l'integrazione.
- Rompere la monotonia quotidiana, coinvolgere e recuperare le risorse presenti e i legami con l’esterno, migliorando la qualità di vita e evitando sofferenze e sentimenti di inutilità e frustrazione.
Il Ruolo degli Animatori
Gli animatori si pongono come organizzatori delle attività, seguendo una metodologia prestabilita che tenga conto innanzitutto della sfera psicologica, affettiva e cognitiva dei residenti. Loro premura è quella di permettere ai residenti di mantenere un ruolo significativo sviluppando il loro mondo culturale e sociale attraverso elementi che li legano al vissuto.
Il Gruppo e l'Individualità nell'Animazione
Un elemento importante dell'animazione è il gruppo, ma è fondamentale non dimenticare che questa va continuata e rafforzata anche a livello individuale. L’approccio deve essere personalizzato, partendo dal messaggio individuale, esplicito o implicito, per permettere una comprensione più aperta e approfondita dei bisogni di ogni residente.